Il successo delle riabilitazioni implanto-protesiche è strettamente legato a una corretta pianificazione pre-chirurgica. Un elemento cruciale di questa fase sono le radiografie ai denti: strumenti indispensabili per ottenere una diagnosi accurata e definire la strategia di intervento più adeguata.
L’articolo Radiografie in Implantologia: fondamentali per le riabilitazioni implanto-protesiche proviene da Gengive.org.

Molte persone pensano che possa avvenire il rigetto di un impianto dentale, poiché la vite implantare è inserita all’interno dell’osso. Effettivamente, possono verificarsi dei casi di fallimento implantare, ma non è corretto parlare di “rigetto”.
L’articolo Può avvenire il rigetto di un impianto dentale? proviene da Gengive.org.

L’attenzione ad uno dei più comuni inestetismi gengivali, cioè l’eccessiva esposizione delle gengive dell’arcata superiore quando si sorride, è in forte aumento nel nostro Paese.
Oltre una persona su due ha le gengive molto sottili, e questo aumenta il rischio di risultati esteticamente sfavorevoli dopo l’inserimento di un impianto dentale se questo non viene ben programmato ed eseguito, tanto che si stima che a 6 mesi da un intervento non preciso il 60% dei pazienti possa ritrovarsi con un sorriso gengivale.
L’articolo Un sorriso perfetto non dovrebbe esporre oltre 3 millimetri di gengiva proviene da Gengive.org.

La TAC dentale è un esame rx tridimensionale, in grado di fornire immagini estremamente dettagliate ed esaustive per la diagnosi e la pianificazione della terapia implantare.
L’articolo TAC dentale: a cosa serve e come si esegue? proviene da Gengive.org.