Dopo trattamenti di bellezza per il corpo e skincare, ora anche la cura dei denti non è più solo una questione di salute orale, ma anche un vero e proprio status symbol. Così cambiano le esigenze degli italiani che richiedono sempre più interventi di cosmesi dentale, soprattutto sbiancamenti, e, in caso di necessità, soluzioni permanenti, come impianti e protesi fisse.
L’articolo Gli italiani vogliono un sorriso da star e denti “immortali”, anche da anziani proviene da Gengive.org.
Secondo quanto rilevato da un’indagine condotta dall’osservatorio sul settore dentale dell’istituto di ricerche Key-Stone, solo nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di impianti dentali, con un incremento del 20% rispetto al 2019.
L’articolo Boom di impianti in Italia nel 2024, SIdP segnala l’importanza di una corretta pianificazione dell’intervento proviene da Gengive.org.

L’attenzione ad uno dei più comuni inestetismi gengivali, cioè l’eccessiva esposizione delle gengive dell’arcata superiore quando si sorride, è in forte aumento nel nostro Paese.
Oltre una persona su due ha le gengive molto sottili, e questo aumenta il rischio di risultati esteticamente sfavorevoli dopo l’inserimento di un impianto dentale se questo non viene ben programmato ed eseguito, tanto che si stima che a 6 mesi da un intervento non preciso il 60% dei pazienti possa ritrovarsi con un sorriso gengivale.
L’articolo Un sorriso perfetto non dovrebbe esporre oltre 3 millimetri di gengiva proviene da Gengive.org.

Una delle soluzioni più adottate nell’odontoiatria moderna per la sostituzione di un elemento dentale mancante è l’implantologia dentale.
L’impianto dentale, generalmente in titanio, di forma conica o cilindrica, viene inserito nell’osso mascellare o mandibolare fungendo da supporto per la protesi dentale.
L’articolo Come si mette un impianto dentale? proviene da Gengive.org.